Home RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI

Raccomandazioni Ministeriali


Il Ministero della Salute ha implementato un sistema di allerta per quelle condizioni cliniche ed assistenziali ad elevato rischio di errore, con l’obiettivo di mettere in guardia gli operatori sanitari riguardo alcune procedure potenzialmente pericolose, fornire strumenti efficaci per mettere in atto azioni che siano in grado di ridurre i rischi e promuovere l’assunzione di responsabilità da parte degli operatori per favorire il cambiamento di sistema. Le raccomandazioni ministeriali si propongono di aumentare la consapevolezza del potenziale pericolo di alcuni eventi, indicando le azioni da intraprendere per prevenire gli eventi avversi.

 

 


1 - Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio –KCL ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio


2 - Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico


3 - Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura

Scheda preoperatoria


4 - Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale


5 - Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0


6 - Prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto


Integrazione


7 - Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica


8 - Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari


9 - Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali


10 - Prevenzione dell’osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati


11 - Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero)


12 - Prevenzione degli errori in terapia con farmaci “Look-alike/sound-alike”


13 - La prevenzione e la gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie


14 - La prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici


15 - Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale operativa 118 e/o all'interno del Pronto Soccorso

Check list


16 - Prevenzione della morte o disabilità permanente in neonato sano di peso > 2500 grammi non correlata a malattia congenita


17 - Riconciliazione della terapia farmacologica


18 - Prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli


19 - Raccomandazione per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide